mercoledì 23 novembre 2016

"Eduardo De Filippo e il teatro del mondo", gli atti del Convegno

Sono stati pubblicati dall'editore Franco Angeli, nella Collana Letteratura Italiana. Saggi e strumenti, gli atti del Convegno internazionale organizzato nell'ottobre del 2014 dall'Università Federico II di Napoli, in occasione delle iniziative per il trentennale della morte di Eduardo.
Il volume, curato da Nicola De Blasi e Pasquale Sabbatino, docenti rispettivamente di Linguistica e di Letteratura italiana dell'Ateneo sede del Convegno, raccoglie i contributi dei partecipanti alle due giornate di studio, intitolate "Eduardo De Filippo e il teatro del mondo"

Nel proposito degli organizzatori, i lavori del convegno si sono focalizzati sull'approfondimento di tre particolari aspetti. In primo luogo, come illustrato dal professor Sabbatino nella sua introduzione, «ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo» soffermandosi sulla definizione di "traduzione", ponte di collegamento tra culture diverse; in secondo luogo «l'Ateneo federiciano ha scelto di verificare in quale misura Eduardo sia un classico della contemporaneità» ed infine si è voluto porre l'accento su «l'impegno civile di Eduardo per il recupero e la rieducazione dei ragazzi a  rischio», problematica che stava particolarmente a cuore anche a suo figlio Luca, il quale nel suo intervento - la cui trascrizione è riportata nel volume - ricordò come «L'attenzione di Eduardo è stata sempre e soprattutto verso i giovani, un'attenzione che viene testimoniata anche dagli ultimi anni della sua vita, quando fu nominato senatore. Si occupò in particolare dei ragazzi napoletani a rischio. Quella fu una battaglia persa, un'altra battaglia persa. [...]
Cercò di portare l'attenzione dell'opinione pubblica e dei politici sui ragazzi a rischio. Rifletteva, ad esempio, sul fatto che i giovani delinquenti andavano nel carcere di Nisida e che, nel momento in cui raggiungevano la maggiore età, automaticamente erano rinchiusi nel carcere di Poggioreale, diventando, così, la manovalanza della criminalità organizzata. [...] Fortunatamente da poco tempo questo non avviene più [...]. Ma sono passati trent'anni da quando Eduardo lo denunciò. Se ci si fosse mossi prima, probabilmente trent'anni avrebbero dato qualche risultato in più. [...] Eduardo era ed è questo. È arte, è società, è un dito che punta. [...] Un osservatore attentissimo di quello che gli accadeva intorno».

Queste le relazioni raccolte nel volume:
  • Dario e Eduardo: Pulcinella e Arlecchino della modernità, di Joseph Farrell
  • Quello che Ricciardi sa di Eduardo, e quello che non saprà mai, di Maurizio De Giovanni
  • Tradurre è tradire, nel teatro del mondo, di Renato Quaglia
  • Eduardo e io al Cairo!, di Mariano Rigillo
  • Per una geografia di Eduardo nel mondo: problemi di committenza, traduzione e resa scenica con una postilla sugli adattamenti cinematografici e televisivi di Eduardo all'estero, di Armando Rotondi
  • La saggezza dialogica di Eduardo, di Gino Ruozzi
  • Filumena e le voci di "fuori". Discorso in due atti sulla traduzione testuale e scenica inglese di Filumena Marturano e sulla sua ricezione interculturale, di Jocelyne Vincent
  • Eduardo adattatore e "traduttore" di Trinchera, di Gianni Cicali
  • Filumena Marturano (tra le carte dell'Archivio Contemporaneo di Firenze), di Giulia Tellini
  • La piccola magia di Eduardo uomo di scena nell'ottica di Stanislavskij, Brecht e Artaud, di Edoardo Sant'Elia
  • L'eredità di Eduardo tra Scarpetta e Pirandello, di Francesco Saponaro
  • Venere degli stracci. Immagini del dono e critica della borghesia nel teatro eduardiano, di Francesco de Cristofaro
  • Eduardo e il "segreto" di Pulcinella: persistenza della Commedia dell'Arte negli adattamenti di Petito e Altavilla, di Teresa Megale
  • Domenico Rea e Raffaele La Capria interpreti di Eduardo: brevi annotazioni, di Antonio Saccone
  • Le lettere inedite di Eduardo De Filippo a Paolo Ricci. In margine al Progetto di Ricerca "Carte d'autore", di Vincenzo Caputo
  • Eduardo De Filippo in Grecia. Una storia della ricezione inedita, di Georgios Katsantonis 
Eduardo De Filippo e il teatro del mondo
a cura di Nicola De Blasi e Pasquale Sabbatino
Ed. Franco Angeli



Sullo stesso argomento
"Eduardo De Filippo e il teatro del mondo". Il Convegno all'Università Federico II di Napoli

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver visitato questo blog!